HOW TO VOTE FROM ABROAD – A GUIDE FOR ITALIANS LIVING ABROAD
English translation not available
Le operazioni di voto dall’estero si sono concluse giovedì 1 marzo alle ore 16. Gli spogli cominceranno alle ore 23 di domenica 4 marzo presso il Centro Nazionale della Protezione Civile a Castelnuovo di Porto (Roma) e i risultati verranno resi noti presumibilmente entro le ore 14 di lunedì 5 marzo.
Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto in questa entusiasmante campagna elettorale. Ora è il momento di dare il massimo per sostenere il Movimento 5 Stelle nel voto italiano del 4 marzo.

Lo sapevi? All’estero si vota con la penna.
F.A.Q.
1) Come e quando votano gli elettori all’estero?
2) Chi può essere ammesso al voto per corrispondenza dall’estero?
http://www.esteri.it/MAE/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/elettoritemporaneamente-all-estero.html
3) Ho presentato la richiesta di iscrizione AIRE solo recentemente. Sarò ammesso al voto per corrispondenza dall’estero?
4) Sono iscritto all’AIRE, ma mi trovo temporaneamente in un’altra circoscrizione consolare. Come e dove potrò votare?
5) Sono iscritto all’AIRE, ma sarò in Italia il 4 marzo 2018. Posso votare presso il mio Comune?
6) IMPORTANTE – Non ho ricevuto il plico elettorale. Cosa devo fare?
7) Ho ricevuto il plico elettorale, ma mancano le schede, o la busta, o il certificato elettorale. Cosa devo fare?
8) E’ possibile consegnare la busta con le schede votate direttamente in Consolato se non ci sono i tempi per la consegna per posta?
9) E’ possibile ritirare personalmente in Consolato il duplicato del plico elettorale o l’eventuale materiale mancante?
10) Le schede elettorali non sono firmate e il certificato elettorale non è stato firmato dal Console. Il mio voto sarà valido?
11) Quali sono i contatti, gli orari ed i riferimenti del Consolato italiano?
12) Ci sono agevolazioni di viaggio per gli elettori italiani residenti all’estero che scelgono di votare in Italia?
Gli elettori provenienti dall’estero che dovessero recarsi in Italia per esercitare proprio diritto di voto presso il Comune di iscrizione elettorale potranno avvalersi delle agevolazioni usualmente concesse.
SOLO agli elettori italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE è concessa l’esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale su tutta la rete nazionale.
La validità delle agevolazioni ha inizio dal quinto giorno precedente quello della data delle Elezioni e per quello di rientro dal giorno d’inizio delle operazioni di voto, fino alle ore 22 del quinto giorno successivo, e pertanto:
• per il viaggio di andata, dalle ore 22,00 del 27/02/2018;
• per quello di ritorno, dal giorno di inizio delle operazioni di voto fino alle ore 22,00 del 09/02/2018.
Unitamente al biglietto l’elettore dovra’ esibire:
– per il viaggio di andata: la tessera elettorale o la cartolina-avviso inviatagli dal Comune di iscrizione elettorale o l’attestazione rilasciatagli dall’Ufficio consolare recante la localita’ di residenza;
– per il viaggio di ritorno: la tessera elettorale, opportunamente vidimata dal
presidente del seggio dove è avvenuta la votazione.
Come si vota praticamente?
Quante preferenze si possono esprimere sulla scheda?
Perché votare?

Condividi questa pagina coi tuoi contatti italiani all’estero, grazie.
Quali sono i Paesi che compongono la ripartizione Europa?
La ripartizione Europa è molto vasta, comprendendo ben 46 Paesi per un totale di oltre 2 milioni di elettori iscritti all’AIRE. Ecco la lista completa:
Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Russia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Macedonia, Serbia, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Vaticano, Svezia, Svizzera e Turchia.
Follow me on Facebook
Share this page
[ This page is also available in Italiano ]